Il Servizio Civile con Telefono Azzurro è un’occasione per vivere 12 mesi battendosi in prima persona per i diritti dei bambini e degli adolescenti, attraverso un’esperienza di crescita, formazione, acquisizione di capacità e competenze, ponendo allo stesso tempo l’attenzione verso i bisogni del territorio in cui i progetti si inseriscono e al positivo impatto di queste attività sull’intera società civile.
Per tutti i giovani di età compresa tra 18 e 28 anni, quest’anno è possibile fare domanda per il Servizio Civile Universale presso Telefono Azzurro con i progetti “Vivere l’Ascolto” e “Educare insieme” e per Servizio Civile Digitale con i progetti “Generazioni Digitali: voci e territori a confronto” e “Generazioni Digitali: uno sguardo a sud”
Graduatorie finali:
Servizio Civile Universale
Progetto Vivere l’ascolto – sede Milano
Progetto Educare insieme – sede Firenze
Progetto Educare insieme – sede Modena
Progetto Educare insieme – sede Napoli
Progetto Educare insieme – sede Palermo
Progetto Educare insieme – sede Reggio Emilia
Progetto Educare insieme – sede Roma
Progetto Educare insieme – sede Rovigo
Progetto Educare insieme – sede Torino
Progetto Educare insieme – sede Treviso
Servizio Civile Digitale:
Progetto Generazioni digitali: uno sguardo a sud – sede Roma
Progetto Generazioni digitali: uno sguardo a sud – sede Palermo
Progetto Generazioni digitali: voci e territori a confronto – sede Milano
Progetto Generazioni digitali: voci e territori a confronto – sede Modena
Progetto Generazioni digitali: voci e territori a confronto – sede Torino
Progetto Generazioni digitali: voci e territori a confronto – sede Treviso
Servizio Civile Universale
Progetto: VIVERE L’ASCOLTO
Sede realizzazione progetto: SOS Telefono Azzurro, sede di Milano
Numero operatori volontari: 6
Attività operatori volontari: Sviluppo e avvio di un centro di ascolto e di tutela a favore dei minori
Nel dettaglio le attività previste per gli operatori volontari saranno:
– Predisposizione, promozione e attuazione di campagne di sensibilizzazione sul tema della tutela dei minori;
– Raccolta materiale informativo dei progetti dell’Associazione rivolti al sostegno sociale e delle strutture del territorio che si occuperanno di attuare politiche sociali;
– Collaborazione con il partner di rete nella realizzazione di articoli che promuovano l’ascolto attivo e la tutela dei minori;
– Promozione di materiale informativo sulla linea di ascolto 1.96.96 e supporto all’ascolto attivo ;
– Organizzazione, promozione ed attuazione del seminario «Vivere l’Ascolto»; – Sostegno all’aggiornamento dei contenuti del sito web in funzione delle attività di progetto;
Progetto: EDUCARE INSIEME
Sede realizzazione progetto: SOS Telefono Azzurro, sedi di Milano, Torino, Treviso, Rovigo, Modena, Reggio Emilia, Firenze, Roma, Napoli, Palermo
Numero operatori volontari: 40
Attività operatori volontari: Sviluppo e avvio di un laboratorio sperimentale sull’educazione ai diritti dei giovani
Nel dettaglio le attività previste per gli operatori volontari saranno:
– Organizzazione, predisposizione e attuazione di un’indagine informativa nei confronti del bullismo e
del cyberbullismo ;
– Mappatura delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado presenti sui territori coinvolti nel
progetto nell’ottica della predisposizione del laboratorio;
– Analisi e mappatura di eventuali iniziative contro il bullismo e cyberbullismo avviate da altre realtà
legate o interessate alla scuola;
– Collaborazione con i partner di rete nella realizzazione di articoli che promuovano sistemi di educazione
informatica e di prevenzione ai fenomeni del bullismo e cyberbullismo;
– Pubblicazione e promozione sul web del materiale promozionale e didattico realizzato;
– Sostegno all’aggiornamento dei contenuti del sito web in funzione delle attività di progetto;
Servizio Civile Digitale
Progetto: GENERAZIONI DIGITALI: UNO SGUARDO A SUD
Sede di realizzazione progetto: SOS Telefono Azzurro, sedi di Roma, Palermo
Numero operatori volontari: 8 (4 per ogni sede)
Attività degli operatori volontari: I compiti degli operatori volontari saranno di assistenza e supporto al coordinatore delle iniziative nelle scuole e ai Dirigenti scolastici degli istituti coinvolti del progetto, nell’organizzare e attuare le iniziative rivolte agli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado. In fase di organizzazione, gli operatori volontari avranno il ruolo di ideatori e promotori, mente in fase di attuazione gli operatori volontari saranno relatori e esperti, intervenendo durante il percorso di apprendimento delle competenze digitali grazie a conoscenze pregresse e acquisite durante la formazione specifica che riceveranno.
Rispetto agli obiettivi progettuali, le attività degli operatori volontari riguardano:
– Mappatura delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado presenti sui territori coinvolti nel progetto;
– Realizzazione di una relazione riepilogativa dettagliata relativa all’offerta formativa digitale delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado
– Pianificazione delle iniziative che si intendono organizzare nelle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado presenti sui territori coinvolti nel progetto
– Pianificazione delle iniziative che si intendono organizzare con le famiglie dei bambini e ragazzi coinvolti nelle attività elencate in precedenza.
Progetto: GENERAZIONI DIGITALI:VOCI E TERRITORI A CONFRONTO
Sede di realizzazione progetto: SOS Telefono Azzurro, sedi di Milano, Torino, Treviso, Modena
Numero di operatori volontari: 16 (4 per ogni sede)
I compiti degli operatori volontari saranno di assistenza e supporto al coordinatore delle iniziative nelle scuole e ai Dirigenti scolastici degli istituti coinvolti del progetto, nell’organizzare e attuare le iniziative rivolte agli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado. In fase di organizzazione, gli operatori volontari avranno il ruolo di ideatori e promotori, mente in fase di attuazione gli operatori volontari saranno relatori e esperti, intervenendo durante il percorso di apprendimento delle competenze digitali grazie a conoscenze pregresse e acquisite durante la formazione specifica che riceveranno.
Rispetto agli obiettivi progettuali, le attività degli operatori volontari riguardano:
– Mappatura delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado presenti sui territori coinvolti nel progetto;
– Realizzazione di una relazione riepilogativa dettagliata relativa all’offerta formativa digitale delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado;
– Pianificazione delle iniziative che si intendono organizzare nelle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado presenti sui territori coinvolti nel progetto;
– Pianificazione delle iniziative che si intendono organizzare con le famiglie dei bambini e ragazzi coinvolti nelle attività elencate in precedenza;
Come fare domanda online
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2022.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Risposte a domande più frequenti (FAQ) pubblicate dal Dipartimento Politiche giovanili del Governo.
Una volta effettuato l’accesso sulla piattaforma https://domandaonline.serviziocivile.it è sufficiente inserire il nome del progetto per il quale si intende fare domanda (es: “Educare Insieme”) nell’apposito campo e cliccare su CERCA. Il portare restituirà in forma di lista tutte le posizioni aperte per quel progetto divise per le varie sedi.
Tutti i progetti riferiscono all’associazione AICS come Ente di Riferimento e a SOS Telefono Azzurro come ente attuatore del progetto. I progetti hanno durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali. Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 444,30.
Per qualsiasi domanda o richiesta di informazioni è possibile contattarci via email all’indirizzo serviziocivile@azzurro.it
Altri modi per donare
Puoi sostenere Telefono Azzurro anche tramite:
Bonifico bancario
intestato a SOS Il Telefono Azzurro Onlus IBAN: IT28A0200802480000101257157
Bollettino postale
sul conto corrente postale n° 550400 intestato a SOS Il Telefono Azzurro Onlus