
Oltre l'azzurro. Affettività nella vita reale e digitale: educare al rispetto, prevenire il bullismo
Sala dello Stabat Mater
Biblioteca dell’Archiginnasio
Piazza Galvani 1 – Bologna
6 settembre 2025, ore 9,30-13,00
PROGRAMMA
09:30 : Registrazione partecipanti
10:00: Saluti istituzionali
Modera: Federico Taddia, giornalista, autore e divulgatore
- Matteo Lepore, Sindaco Città Metropolitana di Bologna
- Isabella Conti, Assessore a Welfare, Terzo settore, Politiche per l’infanzia, Scuola Regione Emilia-Romagna
- Maurizio Fabbri, Presidente Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna
- Stefano Bonaccini, Europarlamentare
- Antonio Sbordone, Questore di Bologna
- Maria Letizia Guerra, Delegata del Rettore all’Impegno Pubblico, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
- Daniele Ara, Assessore Scuola, Adolescenti, Agricoltura, Agroalimentare e Reti Idriche, Comune di Bologna
10:30 – Video “Un bambino ascoltato sarà un adulto sereno”
10:30 – 12.15 Intervengono:
- Ernesto Caffo, Senior Professor,i Neuropsichiatria Infantile, Università di Modena e Reggio Emilia e Presidente della Fondazione SOS il Telefono Azzurro ETS
“Infanzia e adolescenza tra affetti e rischi: la sfida educativa nell’era digitale”
- Annalisa Guarini, Professoressa, Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”, Università di Bologna
“Prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo: esperienze e nuove sfide tra reale e digitale”
- Roberto Farnè, già Professore, Didattica Generale, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
“Tecnologia, reti sociali e affettività nell’era della IA generativa”
- Simone Martini, Professore di Linguaggi di programmazione, Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
“Tecnologia, reti sociali e affettività: spazi digitali per il rispetto e la prevenzione del bullismo”
- Daniele Barca, Dirigente Scolastico IC3, Modena
“Dirigere con cura: ambienti educativi e alleanze per relazioni autentiche“
- Gabriele Benassi, Professore, Liceo Galvani di Bologna, componente delle Equipe Formative Territoriali
12,30-12,45 conclusioni