Si è tenuto a Roma, nella suggestiva cornice della Sala Cinema Trevi, l’evento di presentazione del Bilancio Sociale 2024 della Fondazione SOS Il Telefono Azzurro ETS. Un’occasione per fare il punto sul lavoro svolto, ma anche per riflettere sulle nuove sfide che coinvolgono bambini e adolescenti, in un mondo sempre più digitalizzato.
3178 chiamate SOS in un anno: l’ascolto resta al centro
A inaugurare l’evento è stato il Professor Ernesto Caffo, Presidente e fondatore di Telefono Azzurro, che ha presentato alcuni dei dati più significativi contenuti nel bilancio. Tra questi spicca il numero delle richieste di aiuto ricevute: 3.178 chiamate SOS in un solo anno, segno di un bisogno costante e urgente di ascolto e supporto.
“Nasciamo 38 anni fa per affrontare le grandi emergenze legate a violenze e abusi su bambini e adolescenti. Oggi siamo cambiati, ci siamo evoluti e continueremo a farlo. La digitalizzazione e l’Intelligenza Artificiale rappresentano la grande sfida dei prossimi anni”

Premio per l’Infanzia e l’Adolescenza
Nel corso dell’evento, la Fondazione ha conferito il Premio per l’Infanzia e l’Adolescenza a tre personalità che si sono distinte, ciascuna nel proprio ambito, per l’impegno concreto nella tutela dei diritti dei più piccoli:
🔹 Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati, per la costante attenzione istituzionale verso i contesti di fragilità minorile.
🔹 Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera, per la sensibilità mostrata nel promuovere una cultura dell’ascolto e della protezione dei giovani attraverso l’informazione.
🔹 Marco Camisani-Calzolari, giornalista e divulgatore, per il contributo attivo nella riflessione pubblica sui rischi e le opportunità del digitale.


