Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 99/2025 del 16 luglio 2025, il Servizio 114 Emergenza Infanzia, gestito da Fondazione SOS Il Telefono Azzurro, sarà implementato anche per affrontare i casi di bullismo e cyberbullismo.
Una novità normativa importante, che rappresenta un passo avanti concreto nella tutela di bambini e adolescenti vittime di queste forme di violenza, spesso silenziose ma profondamente impattanti.
“Accogliamo con grande favore queste novità normative, che sono parte di un percorso che punta a trattare con maggiore attenzione i fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Bisogna però lavorare sulla prevenzione e sulla rete di intervento da attivare se gli episodi si verificano”,
ha dichiarato Ernesto Caffo, Presidente della Fondazione.
I DATI:
I numeri parlano chiaro: secondo gli ultimi dati, il 68,5% dei ragazzi tra gli 11 e i 18 anni afferma di aver subito episodi di bullismo o cyberbullismo. Un dato preoccupante, che evidenzia una crescita soprattutto tra i maschi, rispetto alle femmine.
Questi comportamenti, che possono avvenire tanto nei luoghi fisici della vita quotidiana (come la scuola o gli spazi pubblici) quanto in quelli digitali, lasciano segni profondi nel vissuto delle vittime. Solitudine, ansia, depressione e ritiro sociale sono solo alcune delle conseguenze più comuni.
IL 114: PERCHÉ È UN PUNTO DI RIFERIMENTO IMMEDIATO E SICURO
Grazie all’estensione delle sue competenze, il 114 Emergenza Infanzia diventa ora uno strumento fondamentale anche per chi si trova coinvolto in situazioni di bullismo o cyberbullismo. Bambini, adolescenti, genitori, insegnanti e altri adulti di riferimento possono contare su un servizio attivo 24 ore su 24, gratuito e riservato, per segnalare episodi, ricevere supporto e attivare interventi mirati.
Se da un lato è essenziale avere strumenti efficaci per intervenire, dall’altro la prevenzione e la costruzione di una rete educativa e di ascolto restano elementi centrali per combattere questi fenomeni alla radice. È necessario un impegno condiviso tra famiglie, scuole, istituzioni e società civile per educare al rispetto, alla responsabilità digitale e all’empatia.
Telefono Azzurro continua nella sua missione di essere in prima linea, promuovendo progetti educativi e offrendo supporto psicologico, per ogni bambino o adolescente affinché non si senta solo davanti alla violenza.
Se tu o qualcuno che conosci sta affrontando una situazione di bullismo o cyberbullismo, chiama subito il 114. Non sei solo.