
BAMBINI INVISIBILI
Il convegno vuole promuovere un dibattito attivo e concreto volto a definire una rete nazionale ed europea coordinata che permetta ai bambini di ricevere le garanzie e il supporto dovuti a loro tutela.
Nella Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi, istituita per la prima volta nel 1983 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per ricordare la scomparsa del piccolo Ethan Patz, rapito a New York il 25 maggio del 1979. L’evento vedrà la partecipazione di relatori istituzionali ed esperti internazionali sul tema di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, i quali affronteranno il tema della scomparsa di minori analizzandolo allo scopo di implementare, in un’ottica comune, azioni concrete per la tutela e la protezione di bambini ed adolescenti.
In cooperazione con la rete internazionale di supporto ai bambini scomparsi, di cui Telefono Azzurro fa parte insieme ad altre organizzazioni come Missing Children Europe e l’International Center for Missing and Exploited Children, verranno esaminate le principali cause del fenomeno e le possibili soluzioni da adottare, così come altri significativi temi quali il ruolo della società civile e l’importanza della cooperazione transnazionale nella tutela dei bambini e degli adolescenti scomparsi. Tutto questo è possibile a livello internazionale tramite il network di Missing Children Europe e ICMEC, mentre a livello locale il sopracitato Numero Unico Europeo per i Bambini Scomparsi 116000. ll Servizio 116.000 è un numero di emergenza (hotline) afferente al Ministero dell’Interno, che con la sottoscrizione di un Protocollo d’ Intesa ne ha affidato la gestione operativa al Telefono Azzurro.
Il servizio è gratuito, multilingue, attivo 24/7 e raggiungibile da telefonia fissa e mobile in tutta Italia, tramite email all’indirizzo segnalazioni@116-000.it e sito web www.116-000.it.
IL PROGRAMMA DEL GIORNO:
I BAMBINI INVISIBILI
Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi
26 MAGGIO 2025
Sala del Refettorio della Camera dei Deputati
Via del Seminario 76, Roma
PROGRAMMA
Ore 9:00 – 13:00
Modera: Chiara del Gaudio, giornalista
Saluti e Messaggi Istituzionali*
- Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati
- Licia Ronzulli, Vice Presidente Senato della Repubblica
- Delegato della Presidente del Consiglio*
- Guido Crosetto, Ministro della Difesa
- Saverio Ordine, Commissario straordinario del Governo per le persone scompars
Relazione e Presentazione del Rapporto sui Bambini Scomparsi in Italia e nel mondo: - Ernesto Caffo, Presidente – Fondazione S.O.S. – il Telefono Azzurro ETS
INTERVENTI:
- Riccardo Sessa, Presidente SIOI
- Giuseppe Procaccini, già Prefetto e già Capo Gabinetto Ministero dell’Interno, Membro Consiglio d’Amministrazione Fondazione SOS il Telefono Azzurro ETS
- Sara Folegatti, Team Leader Servizio 116000 Bambini Scomparsi, Fondazione SOS il Telefono Azzurro ETS
- Cerrina Feroni, Vicepresidente dell’Autorità Garante Protezione Dati Personali
- Marco Martino, Direttore del servizio centrale anticrimine della Polizia di Stato
- Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio Polizia Postale e per la sicurezza cibernetica
- Valentina Nocente, Primo Dirigente del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco
- Laura Lega, Consigliere di Stato e Segretario Generale dell’ANFACI
- Antonio Mazzarotto, Dirigente Area Minori e Persone Fragili della Regione Lazio
- Rosario Valastro, Presidente Nazionale CRI
- Maria Grazia Giuffrida, Presidente dell’Istituto degli Innocenti di Firenze
- Maria Cristina Fiorentino, Responsabile della Security Cooperation & Crisis Management di Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.
- Antonella Sberna, Vicepresidente del Parlamento europeo
- Emilio Puccio, Segretario generale dell’Intergruppo sui diritti dei minori del Parlamento europeo
- Herczog Maria, Presidente di Missing Children Europe
- Stephen Kavanagh, Segretario Generale di ICMEC
- Michelle DeLaune, Presidente e Amministratore Delegato di NCMEC
- Giuseppe Magno, Magistrato e professore di Diritto Minorile, Sapienza Università di Roma
Interverranno gli studenti del Liceo Niccolò Macchiavelli – Roma