LA DIGNITA DEI BAMBINI E DEGLIA DOLESCENTI NEL MONDO DIGITALE L’APPELLO DI PAPA FRANCESCO
Il riconoscimento e la difesa della della dignità del bambino è il fulcro centrale delle attività della fondazione Telefono Azzurro, che, negli ultimi anni, ho dovuto fare i conti con il mondo digitale in cui viviamo, e la conseguente esposizione a rischi nuovi e in continua evoluzione.
Rivolgendosi ai participanti del Congresso Child dignity in the Digital World del 2017, anche Papa Francesco si è unito alle numerose voci che chiedono più tutele per i bambini all’interno di una società digitilizzata. Un quarto degli utenti in rete sono minori, che rischiano di essere esposti a fenomeni come sextortion, sexting, adescamento e bullismo in rete.
L’invito di Papa Francesco è di non soccombere alla preoccupazione e alla paura, ma di agire con determinazione e con la forza dell’esigenza etica. La sua è una chiamata a una mobilizzazione coordinata e collettiva di tutte le forze della società, per proteggere efficacemente la dignità dei bambini nell’era digitale.
Congresso Child Dignity in the Digital World novembre 2019
Durante il Congresso Child Dignity in the Digital World tenutosi a novembre 2019, Papa Francesco esorta nuovamente i più di 80 partecipanti a proteggere i minori nel mondo digitale, rivolgendosi con particolare urgenza alle imprese del settore, chiamate a impegnarsi per garantire la sicurezza. La sfida principale è quella di favorire l’accesso sicuro dei minori a queste tecnologie, garantendo, allo stesso tempo, la loro crescita sana e serena.
Contrastare l’abuso e lo sfruttamento sulle piattaforme digitali è estremamente arduo, e il Pontefice si appella alle grandi industrie del Tech affinché si prendano le responsabilità legali e morali per contrastare questi fenomeni. L’esortazione è rivolta poi anche ai ricercatori, studiosi ed esperti dell’informatica e dell’intelligenza artificale, perché si impegnino maggiornamento nello sviluppo dei cosiddetti algoritmi etici.
Papa Francesco, dunque, ci invita a usare la stessa creatività e intelligenza umana che hanno portato all’attuale progresso tecnologico, ma orientandole verso una direzione positiva, cioè quella del bene integrale della persona, fin dal’infanzia.
ASCOLTA L’INTERVISTA A PADRE FEDERICO LOMBARDI – Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger
Rilasciata in occasione dell’evento “La dignità dei bambini nell’era dell’intelligenza artificiale”, tenutosi presso l’Ambasciata della Santa Sede a Roma, Padre Federico Lombardi ci guida in una riflessione profonda sulle nuove frontiere della tutela dell’infanzia nell’era digitale.
Dalle origini della Child Dignity Alliance ai rischi – spesso invisibili – che l’Intelligenza Artificiale pone ai più giovani, fino agli incontri e all’impegno costante di Papa Francesco, emerge una visione chiara: la tecnologia va governata, non subita, per costruire un futuro realmente a misura di bambino.