CONOSCERE PER PROTEGGERE: RAFFORZARE LA PROTEZIONE DEI MINORI DALLO SFRUTTAMENTO E DALL’ABUSO SESSUALE
La Giornata Internazionale per la Protezione dei Minori contro lo Sfruttamento e gli Abusi richiama con forza la necessità di costruire una rete integrata, capillare e competente, capace di prevenire la violenza e di intervenire con tempestività quando un bambino è in pericolo.
La violenza sessuale sui minori rappresenta una vera emergenza globale. I dati europei mostrano che in Europa occidentale il 4,7% dei bambini ha subito abusi sessuali prima dei 18 anni, mentre quasi uno su cinque è stato oggetto di sollecitazioni sessuali online: un fenomeno in rapida crescita, alimentato dalla facilità con cui i predatori possono agire nel digitale.
Anche in Italia il quadro è allarmante. Tra gennaio 2024 e giugno 2025, la Linea 114 di Telefono Azzurro ha registrato:
184 casi di abuso offline, spesso consumati in contesti domestici o familiari;
79 casi di abuso online, con un sensibile aumento dei casi di sextortion, in particolare tra gli adolescenti.
“La violenza spesso arriva da chi dovrebbe proteggere. Nel digitale il pericolo è anonimo e imprevedibile”, sottolinea Prof. Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro, evidenziando la complessità di una minaccia che assume forme diverse ma altrettanto devastanti.
In occasione di questa Giornata, rinnoviamo l’impegno collettivo a rafforzare gli strumenti di tutela, potenziare le competenze digitali dei minori e promuovere un’azione coordinata tra istituzioni, famiglie, scuole e professionisti: perché ogni bambino possa crescere libero da violenza, in un ambiente sicuro e rispettoso dei suoi diritti.



