-
Ascolto e intervento attraverso il servizio 1.96.96
-
Attività di sensibilizzazione, formazione e prevenzione
-
Ricerca su tematiche come bullismo, sicurezza in rete, violenza e abuso
Le nostre tematiche, il nostro impegno

Se decidi di diventare un Grande Donatore, contatta il nostro servizio di Raccolta Fondi:
- chiama il numero 02 550271
- invia una e-mail a raccolta.fondi@azzurro.it
e scegliamo insieme la maniera migliore per aiutare i bambini.
Altri modi per donare
Puoi sostenere Telefono Azzurro anche tramite:
Bonifico bancario
intestato a SOS Il Telefono Azzurro Onlus IBAN: IT28A0200802480000101257157
Bollettino postale
sul conto corrente postale n° 550400 intestato a SOS Il Telefono Azzurro Onlus
Linee di Ascolto e Consulenza

L’ascolto è da sempre al centro dell’attività di Telefono Azzurro.
Oggi, attraverso la linea 1.96.96 offriamo ascolto e consulenza via telefono, chat e email sia a bambini che a adulti, e gestiamo senza finanziamenti pubblici il servizio 114 Emergenza Infanzia ed il Numero Unico Europeo 116000 dedicato ai bambini scomparsi.
La linea di Ascolto e Consulenza 1.96.96 è stata la prima risposta al bisogno dei bambini e degli adolescenti di essere ascoltati.
Scopri di più sulla linea di Ascolto e Consulenza 1.96.96 qui.
Telefono Azzurro gestisce inoltre, senza finanziamenti pubblici: il Numero Unico Europeo 116000, per le segnalazioni relative a scomparsa di un minore (fuga, sottrazione, rapimento).
Scopri di più sul numero per bambini scomparsi 116000 qui.
Il servizio 114 Emergenza infanzia, per segnalare situazioni di emergenza e disagio potenzialmente nocive per lo sviluppo psico-fisico di bambini e adolesenti.
Progetto "Bambini e Carcere"
Il Progetto “Bambini e Carcere” è rivolto ai bambini di cui uno o entrambi i genitori sono detenuti.
All’interno di un sistema rigidamente organizzato come quello carcerario è spesso difficile considerare, gestire e soprattutto promuovere alcune dimensioni “altre” quali la sfera dell’affettività, il rapporto con l’esterno e la tutela dei minori coinvolti. Per questo Telefono Azzurro promuove e realizza il progetto “Bambini e Carcere”: per garantire il diritto dei bambini ad un rapporto sereno con il proprio genitore.
Si divide in:
- Il Progetto Ludoteca, nelle strutture dove i genitori ricevono la visita dei figli, per l’impatto con la dura realtà carceraria prima, durante e dopo il colloquio con il parente.
- Il Progetto Nido/ICAM, per bambini da 0 a 6 anni le cui madri sono in detenzione.
Scopri di più sul Progetto “Bambini e Carcere” qui.
Progetto Scuola-Educazione

In quanto Ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione, Telefono Azzurro propone, attraverso interventi periodici online e nelle Scuole di tutta Italia, delle attività formative e di prevenzione su diverse tematiche, come il bullismo, l’abuso, l’uso sicuro di internet, la multiculturalità ed i diritti dell’infanzia.
Telefono Azzurro crea ed implementa sul territorio attività, laboratori e toolkit adattati per fasce d’età (dalla scuola primaria alle superiori di secondo grado) per aiutare i ragazzi (ma anche docenti e genitori) su:
-
BULLISMO E CYBERBULLISMO
-
CITTADINANZA DIGITALE E SICUREZZA IN RETE
-
DIRITTI
-
MULTICULTURALITÀ