La separazione tra genitori è sempre un passaggio da affrontare con cura, nel quale bisogna tenere presente la necessità di aiutare i propri figli a comprendere la situazione in modo chiaro, adeguando linguaggi, tempi e contenuti alla loro età e al loro carattere. “Che cosa ne sarà di me, dei miei fratelli, della mia casa, delle festività e delle vacanze trascorse insieme?”
È possibile che diversi pensieri angosciosi e paure attraversino la mente dei bambini e dei ragazzi, al pensiero che i propri genitori non stanno più assieme e all’idea che la maggior parte delle abitudini verranno rivoluzionate.
Questo può comprendere il condividere con i bambini e i ragazzi quali saranno le nuove abitudini, gli orari, così come le nuove sistemazioni abitative. In questi cambiamenti, talvolta significativi, è importante garantire loro un forte senso di stabilità e costanza, confermando il proprio ruolo genitoriale e di porto sicuro.
E’ fondamentale rassicurare i propri figli, aiutandoli a capire di non avere colpa della situazione e che i genitori resteranno al loro fianco, qualsiasi cosa succeda. Il dialogo assume, particolarmente in queste fasi, un ruolo fondamentale. Infatti la mancanza di spiegazioni chiare e precise alle domande, può essere un fattore di stress per i bambini e gli adolescenti.
Potrebbe interessarti anche...
Adulti
Pubblicazione
Durante la separazione dei genitori i bambini e i ragazzi possono trovarsi ad attraversare un significativo cambiamento di vita e di abitudini.
Sempre al tuo fianco
Nessun problema è troppo grande o troppo piccolo. Siamo qui per te 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana.