L’8 settembre, la Fondazione Child con l’Università di Modena e Reggio Emilia, in occasione della Sedicesima Edizione del Corso di Formazione in Psichiatria Infantile e Adolescenziale, terrà due sessioni focalizzate sull’impatto della pandemia da Covid-19 sulla salute mentale di bambini e adolescenti, presso Villa Aurelia (mattina) e all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede (pomeriggio).
Gli incontri esploreranno anche un approccio ai bisogni dei più giovani che si basi sulla tecnologia, sulla ricerca e sui dati, su linee guida internazionali e sulla formazione costante dei professionisti, garantendo cure di qualità e abbattendo lo stigma sulla cura psichiatrica.
Il Seminario formativo internazionale, promosso dal Professor Ernesto Caffo, dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Presidente della Fondazione Child e membro della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, offre la possibilità di seguire vari lavori, offrendo un quadro sulla salute mentale di minori e adolescenti e un’approfondita analisi globale, grazie a significative connessioni tra ricercatori provenienti da Paesi ed esperienze professionali diverse.
L’obiettivo del corso è quello di fornire un’esperienza di formazione intensiva di alta qualità su elementi rilevanti della scienza clinica (ad esempio, diagnosi, trattamento e prevenzione dei più importanti disturbi psichiatrici infantili) e della ricerca (ad esempio, progettazione di un progetto di ricerca, metodi di ricerca, principi di statistica, scrittura e presentazione di lavori scientifici).
Le cinque giornate (5-10 settembre) di seminario includono lezioni e sessioni interattive condotte da un pannello internazionale di docenti altamente qualificati con esperienza riconosciuta nei loro rispettivi campi.
SEGUI QUI LA DIRETTA
8 settembre – MATTINA
PROGRAMMA
Mattino: ore 9.00 – 13.00
- Saluti istituzionali
Interventi
- Ernesto Caffo, Università di Modena e Reggio Emilia, Presidente della Fondazione Child, membro della Pontificia Commissione per la Tutela dei minori. “Welcome and Introduction: The Impact of COVID on Children and Families”
- Fabio Lucidi, Università La Sapienza. “Physical Distancing in Adolescence: The Role of Emotions, Personality, Motivations, and Moral Decision-Making”
- Andrea Danese,King’s College London. “Emotional Disorders in Youth Exposed to COVID-19”
- Johannes Hebebrand, Universität Duisburg-Essen. “The Impact of COVID on the Mental Health of Youth in Europe”
- John Piacentini, University of California, Los Angeles. “Managing COVID-related Anxiety at Home and School”
- Alberto Siracusano, Università di Roma Tor Vergata. “The Effect of COVID on Mental Health in Italy”
- Pietro Pietrini, IMT Alti Studi Lucca. “Emotion and behavior in the brain”
Pomeriggio: ore 18.00 – 20.00
- Saluti istituzionali
- Pietro Sebastiani, Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede
- Carlo Adolfo Porro, Dean of the University of Modena and Reggio Emilia
- Beatrice Lorenzin, Member of the Italian Chamber of Deputies
Interventi
- Ernesto Caffo, Università di Modena e Reggio Emilia, Presidente della Fondazione Child, membro della Pontificia Commissione per la Tutela dei minori. “New Challenges for Children and Adolescents Mental Health”
- James Leckman, Yale School of Medicine. “Pathways to a More Peaceful & Just World: The Transformative Power of Children & Families”
- Bennett Leventhal, University of California, San Francisco. “The New Normal”
- Norman Sartorius, Ex direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. “The Road Ahead for Mental Health”
- Alberto Siracusano, Università di Roma Tor Vergata. “New perspectives on interventions in Mental Health”
- Hans Zollner, Istituto di Antropologia Pontificia Università Gregoriana. “Research and Training in children and adolescents mental health”
Potrebbe interessarti anche...
Sempre al tuo fianco
Nessun problema è troppo grande o troppo piccolo. Siamo qui per te 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana.