Il 2017 è stato uno degli anni più drammatici dall’attivazione del servizio 116.000, con 3,5 denunce a settimana (il primato fu raggiunto nel 2016, con il bilancio di 4,5 scomparse ogni 7 giorni). Secondo i dati di Telefono Azzurro il 64,5% delle segnalazioni riguardano la scomparsa di minori non accompagnati, giunti in Italia per sfuggire a povertà, guerra e situazioni d’emergenza.
Un fenomeno in costante crescita che dal 2009 sembra non volersi arrestare. La fuga da casa, ovvero i casi di minori e adolescenti fuggiti da contesti familiari caratterizzati da abuso e violenza, ha un’incidenza del 12,4% e rappresenta la seconda causa di sparizione.
Potrebbe interessarti anche...
Ragazzi
Pubblicazione
Ricorda che con la parola “scomparsa” indichiamo la sottrazione del piccolo da parte di uno solo dei genitori, il rapimento, i minori stranieri non accompagnati.
Ragazzi
Pubblicazione
Cosa fare se sai di un minore scomparso? Per prima cosa avvisa un adulto di cui ti fidi: attivare una ricerca è la cosa più importante ed aumenta le possibilità di ritrovamento.
Sempre al tuo fianco
Nessun problema è troppo grande o troppo piccolo. Siamo qui per te 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana.