Coinvolgere le Istituzioni, in particolare gli Enti locali, affinché assumano un ruolo primario nelle politiche dell’infanzia e dell’adolescenza in questo particolare momento.
Studiare punti di aggregazione alternativi alla scuola e alle palestre, come per esempio parchi attrezzati per accogliere bambini e ragazzi, assicurando la distanza sociale.
Recuperare spazi non utilizzati all’interno delle città e affidarli in gestione al mondo del non profit.
Coinvolgere tutte le realtà associative – associazioni sportive, musicali, culturali, che possano ripensare nuove modalità dello stare insieme.
Coinvolgere il mondo delle Istituzioni Religiose attraverso nuove modalità di accesso a spazi di attività.
Coinvolgere i grandi player aziendali nella gestione degli spazi per bambini e adolescenti perché mettano in campo risorse economiche e progettino piani originali di aggregazione.
Telefono Azzurro intende mobilitare la società civile, il mondo politico, le istituzioni, gli enti locali e il settore privato, per dare nuova centralità alle problematiche dell’infanzia e dell’adolescenza legate all’emergenza del COVID-19.
Potrebbe interessarti anche...
Adulti
Editoriale
L’emergenza Covid-19 e il prolungato periodo di lockdown ci ha dato una grande lezione: i diritti dei bambini e degli adolescenti continuano a essere lasciati ai margini. Per questo abbiamo immaginato le nostre attività di sensibilizzazione come un grande “Manifesto programmatico” in 5 punti, concreto, aperto e inclusivo, che metta a fuoco i temi e i campi d’azione all’interno dei quali ci giochiamo - come società tutta - il futuro dei nostri ragazzi.
Sempre al tuo fianco
Nessun problema è troppo grande o troppo piccolo. Siamo qui per te 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana.