Sandra Cioffi Michele Colajanni Concetta De Martino William Griffini Valeria Marino Esposito Giuseppe Magno Ivano Spallanzani
Soci Onorari
Ernie Allen Giuseppe De Rita Anne-Aymone Giscard D’Estaing Giuseppe Guarino Nicola Mancino Renato Raffaele Martino Mario Monti Tony Muzi Falcone Giuseppe Procaccini Matilda Raffa Cuomo Luigi Rossi Bernardi Fabio Roversi Monaco
Collegio dei Probiviri
Fabio Sole Giancarlo Tagliaferri Tito Zorzi
Collegio dei Revisori dei Conti
Giovanni Battista Beccari Giorgia Carrarese Alessandra Passarelli
LETTERA DEL PRESIDENTE UN IMPEGNO CHE DEVE ESSERE GLOBALE
I casi di cronaca che vedono i bambini vittime di violenza – in famiglia, tra coetanei, nelle scuole, lungo i percorsi delle migrazioni – sono ormai così numerosi e quotidiani che finiscono per scomparire all’interno del flusso di comunicazione. Ci sono però i dati, che ci ricordano costantemente come sempre più bambini subiscano forme vecchie e nuove di abuso, violenza, trascuratezza, o vivano in condizioni di disagio. La difesa dell’infanzia – complice anche la rivoluzione digitale, di cui i ragazzi sono protagonisti ma anche vittime – è destinata a diventare sempre più una priorità assoluta dell’agenda globale, e richiede di essere affrontata a livello internazionale. Ma partendo da un impegno quotidiano, attento, efficace, che deve essere capace di rispondere a ogni singolo bisogno “locale”, ovunque si manifesti, online e offline e in qualsiasi modo si manifesti. Si gioca da sempre su questo doppio piano, globale e locale, il senso di quel che Telefono Azzurro fa attraverso i suoi strumenti concreti – a partire dalle Linee d’Ascolto – e con la sua capacità di visione e progettazione a 360 gradi, mettendo in campo ogni giorno idee e strumenti affinché il tema della violenza non venga inghiottito dal silenzio della cronaca, ma continui a essere motivo di impegno. Portando la propria esperienza e competenza ai diversi “tavoli” sui quali si gioca la partita della tutela dell’infanzia, ponendosi come riferimento all’interno dei network nazionali e internazionali di difesa e promozione dell’infanzia, sviluppando strumenti preventivi che producono consapevolezza, ascolto e intervento precoce. Siamo partiti dall’ascolto di bambini e abbiamo messo questo ascolto a valore, condividendolo con tutti coloro che, attraverso uno sforzo comune, possono e devono farsi carico della responsabilità di intervenire, creando una rete efficace e capace di dare soluzioni. Solo così possiamo dare risposte a quel grido di aiuto che non può finire nel silenzio.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Accetti l'utilizzo dei cookie? AccettaRifiutaLeggi di più