La cosa migliore da fare è sempre quella di rivolgerti, prima possibile, ad un adulto di cui ti fidi e che può aiutarti a risolvere la situazione.
Cerca di non rispondere a messaggi, email o post molesti o offensivi sui social. Potresti solo dare soddisfazione al “bullo”, che non esiterebbe a continuare.
Tieni anche presente che tutto ciò che scrivi può essere letto da più persone!
Se i messaggi, le email o i post nei tuoi profili sui social ti infastidiscono blocca la persona che te li ha inviati e salvali: possono essere utili a chi ti aiuterà a risolvere la situazione.
Se questa/e persona/e continua ad infastidirti prova a cambiare nickname, o numero di cellulare o l’indirizzo mail.
Contatta Telefono Azzurro: una persona esperta di cui ti puoi fidare, che conosce bene i bisogni dei bambini e dei ragazzi è disponibile ad ascoltarti e a darti un aiuto.
Puoi trovarci al numero 1.96.96, gratuito ed attivo tutti i giorni h24 oppure sulla chat (accessibile in basso) attiva dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00; sabato e domenica dalle 8.00 alle 20.00.
Potrebbe interessarti anche...
Bambini
Editoriale
Quando sei in Rete con il tuo tablet, pc o smartphone non sei mai solo: puoi incontrare tanti amici (magari giocando online a Minecraft o Fortnite) ma anche imbatterti in qualcuno che usa internet per offenderti o minacciarti.
Bambini
Pubblicazione
Il cyberbullo può essere un tuo coetaneo, una persona che conosci ma anche un estraneo che non hai mai incontrato e che non si presenta con il suo vero nome.
Sempre al tuo fianco
Nessun problema è troppo grande o troppo piccolo. Siamo qui per te 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana.