Può succedere di non essere la vittima di cyberbullismo, ma di assistere ad episodi di questa violenza. Un amico, un conoscente improvvisamente divenuto bersaglio di un bullo. Cosa fare?
Prova a metterti nei panni dell’altro. Cosa succederebbe se accadesse a te? Vorresti la solidarietà di qualcuno o preferiresti che tutti facessero finta di niente? Mandare un messaggio di solidarietà o un “like” alle parole di chi vive questa brutta situazione può essere di grandissima importanza.
Parlarne con gli adulti. Con i tuoi genitori. Ma anche con gli insegnanti. Dire basta è segno di grande coraggio e maturità. Parlare, parlare, parlare. Se credi contatta Telefono Azzurro: una persona esperta di cui ti puoi fidare, che conosce bene questo genere di problemi è sempre disponibile ad ascoltarti e a darti un aiuto.
Approfondimento: Cyberbullismo e Hate Speech nel mondo dei social
Trollare e blastare: cosa succede nelle chat dei giochi online – esiste la gentilezza online? 10 regole per riconoscere, evitare e rispondere agli insulti, e per scrivere e partecipare online. |
Puoi trovarci al numero 1.96.96 oppure sulla chat (accessibile in basso), gratuiti e attivi tutti i giorni h24.
Potrebbe interessarti anche...
Ragazzi
Editoriale
Il cyberbullismo è quella forma di violenza messa in atto tramite le nuove tecnologie: su chat di WhatsApp, sui social (inbox e commenti), sulla mail, sui forum online, con le telefonate.
Ragazzi
Pubblicazione
Sai che contro il cyberbullismo esiste una legge, la numero 71 del 29 maggio 2017? Si tratta del primo strumento di legge che ha definito ed affrontato questo problema.
Ragazzi
Pubblicazione
Qualche consiglio pratico per cercare di risolvere il problema. Reagire non conviene mai. Cerca di non rispondere ai messaggi via chat, ai commenti provocatori, alle mail: daresti solo soddisfazione a chi sta cercando di disturbarti.
Sempre al tuo fianco
Nessun problema è troppo grande o troppo piccolo. Siamo qui per te 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana.