Nei casi di separazione o divorzio bambini e adolescenti necessitano di maggiori attenzioni. Qui di seguito alcuni suggerimenti per aiutare un genitore ad affrontare questo momento delicato:
- Tieni presente il benessere dei bambini prima di tutto. Nei casi di rapporti conflittuali, evita di usare i figli come “arma” contro il coniuge e che assistano a litigi o che assumano il ruolo di “mediatori”.
- È importante essere sincero/a con i figli: anche se l’istinto potrebbe essere quello di nascondere loro la verità per proteggerli, è importante spiegare loro la situazione in modo chiaro e semplice.
- È quindi fondamentale spiegare a tuo figlio che i genitori non vogliono più vivere insieme, ma che lui con questa decisione non c’entra nulla e che non ne ha alcuna colpa.
- Ascolta le loro domande e accogli le loro eventuali paure; cerca di creare momenti di dialogo in cui possano sentirsi liberi di condividere con te il loro stato d’animo e le loro emozioni.
- Cerca di garantire il più possibile una continuità con la quotidianità e le abitudini di tuo figlio.
- Cerca, allo stesso modo, di mantenere la rete di relazioni familiari e amicali che hanno circondato e supportato tuo figlio fino al momento della separazione.
- Spesso i bambini hanno paura di perdere uno dei due genitori; è importante rassicurarli, permettendo loro di parlare con un genitore dell’altro, ogni volta che lo desiderano.
- Nonostante tu stia attraversando un forte periodo di stress, fai attenzione ai piccoli segnali che manda tuo figlio e registra i cambiamenti che possono farti pensare a un bisogno di ricevere supporto.
- Non trasformare i bambini in “piccoli adulti”: evita di caricarli di eccessive responsabilità.
- Per aiutare i figli, ma anche se stessi, in situazioni di difficoltà legate alla gestione della separazione, può essere utile affidarsi ad un esperto.
In qualsiasi momento, è possibile rivolgersi a Telefono Azzurro: una persona competente che conosce bene questi problemi è sempre disponibile ad ascoltarti e a darti un aiuto.
Per il genitore in difficoltà è possibile trovare uno spazio d’ascolto, ricevere una consulenza psicopedagogica oppure indicazioni e orientamento rispetto ai servizi del territorio competenti per una migliore gestione della situazione, mantenendo costantemente il focus sull’interesse del minore.
Per una consulenza e un supporto ti puoi rivolgere 24/24 alla linea gratuita 1.96.96.
Potrebbe interessarti anche...
Adulti
Editoriale
La separazione tra genitori è sempre un passaggio da affrontare con cura, nel quale bisogna tenere presente la necessità di aiutare i propri figli a comprendere la situazione in modo chiaro, adeguando linguaggi, tempi e contenuti alla loro età e al loro carattere.
Adulti
Pubblicazione
Durante la separazione dei genitori i bambini e i ragazzi possono trovarsi ad attraversare un significativo cambiamento di vita e di abitudini.
Sempre al tuo fianco
Nessun problema è troppo grande o troppo piccolo. Siamo qui per te 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana.