Cosa fare se sai di un minore scomparso? Per prima cosa avvisa un adulto di cui ti fidi: attivare una ricerca è la cosa più importante ed aumenta le possibilità di ritrovamento. Poi segui questi piccoli passi:
Se il bambino è piccolo è necessario cercare accuratamente in tutti i posti in cui possa giocare o essersi addormentato. Può essere utile cercare di capire dove il bambino/il ragazzo sia stato visto l’ultima volta, facendosi aiutare anche dalle persone presenti sui luoghi o contattando i suoi amici/compagni di scuola;
In ogni caso, segnala tempestivamente la scomparsa alle Forze dell’Ordine e fornisci una descrizione precisa del bambino/dell’adolescente
Cerca di mantenere l’abitazione nello stato in cui si trovava al momento della scomparsa: limita l’accesso alla casa, non toccare nulla nella stanza del bambino/del ragazzo, in particolare non toccare il computer o altri oggetti personali (cellulare, diario, etc.) che potrebbero essere utili ai fini della ricerca;
Non solo in fase di emergenza, ma anche successivamente, si può chiamare il 116000 gestito da Telefono Azzurro, per riferire quanto accaduto e ricevere adeguato supporto emotivo.
Potrebbe interessarti anche...
Ragazzi
Pubblicazione
Ricorda che con la parola “scomparsa” indichiamo la sottrazione del piccolo da parte di uno solo dei genitori, il rapimento, i minori stranieri non accompagnati.
Ragazzi
Pubblicazione
Il 2017 è stato uno degli anni più drammatici dall’attivazione del servizio 116.000, con 3,5 denunce a settimana (il primato fu raggiunto nel 2016, con il bilancio di 4,5 scomparse ogni 7 giorni).
Sempre al tuo fianco
Nessun problema è troppo grande o troppo piccolo. Siamo qui per te 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana.