Nel percorso della crescita dei nostri figli il bullismo è una delle paure maggiori dei genitori. Gestirlo non è semplice, sia per il figlio che per il genitore, e le conseguenze psico-fisiche su chi subisce le prepotenze possono essere profonde e, talvolta, indelebili. per questi motivi è opportuno conoscere alcuni dei segnali, che possano ricondurre ad una problematica di questo tipo o, in generale, a un disagio.
Alcune di queste manifestazioni potrebbero essere il non voler andare a scuola, il peggioramento del rendimento scolastico, la riluttanza a descrivere la propria giornata, il controllo ossessivo dei dispositivi elettronici, la tendenza all’isolamento e all’introversione, segni fisici (come lividi) che non hanno apparente spiegazione.
Alcune manifestazioni fisiologiche, come i problemi legati al sonno, l’apparente carenza di energie e la modifica di alcune abitudini alimentari, possono essere segnali di qualche tipo di disagio.
Per qualsiasi dubbio, se hai bisogno di un consiglio o di un aiuto per sostenere al meglio tuo figlio contatta Telefono Azzurro: una persona esperta di cui ti puoi fidare, che conosce bene i bisogni dei bambini è disponibile ad ascoltarti e a darti un aiuto.
VuPer una consulenza e un supporto ti puoi rivolgere 24/24 alla linea gratuita 1.96.96.
Potrebbe interessarti anche...
Adulti
Pubblicazione
Il primo passo è riconoscere il fenomeno: osserva, rifletti, contestualizza cercando di comprendere se si tratta di bullismo o meno.
Adulti
Pubblicazione
Il genitore, e in generale gli adulti, ricoprono un ruolo molto importante, sia in termini di valutazione degli eventuali segnali di disagio, sia nell'aiuto alla gestione del problema.
Sempre al tuo fianco
Nessun problema è troppo grande o troppo piccolo. Siamo qui per te 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana.