
Il Servizio 114 Emergenza Infanzia è gestito da Telefono Azzurro, senza soluzione di continuità, dal 2003, anno della sua istituzione.
Da allora Telefono Azzurro ha gestito attraverso il 114 oltre 20.000 casi di emergenza.

Il Servizio è rivolto a chiunque intenda segnalare situazioni di emergenza e disagio potenzialmente nocive per lo sviluppo psico- fisico di bambini e adolescenti, garantendo i necessari collegamenti in rete con le Istituzioni e le strutture territoriali competenti.
Nel 2015 è stato introdotto il servizio di traduzione simultanea in 20 lingue, allineate nel corso del 2017 alle lingue disponibili negli altri servizi di emergenza (es. 112 e 118), con l’obiettivo di avvicinare l’utenza di origine straniera e facilitarne la richiesta di aiuto in situazioni di emergenza e/o rischio e pregiudizio.
Il canale della linea telefonica risulta essere il più utilizzato, anche se l’obiettivo del Servizio è quello di avvicinarsi sempre più ai bisogni ed ai canali utilizzati da bambini e ragazzi. Per tal motivo, oltre alla chat, è stata inserita nel 2017 anche la possibilità di contattare il 114 tramite l’app di messaggistica istantanea Whatsapp.
Il 43,7% dei casi gestiti rientra nell’area abuso e violenza (es. Abuso fisico, abuso psicologico, abuso sessuale, patologie della cura, testimoni di violenza domestica). Nel 60% delle situazioni l’ambiente domestico si conferma essere teatro dei casi gestiti dal Servizio ed i genitori (39,3% madre e 31,6% padre) i principali presunti responsabili delle situazioni riferite.
Il modello adottato è multi-agency e ogni singolo caso può richiedere l’attivazione di più servizi e/o Agenzie del territorio contemporaneamente.